ADULTI COPPIA E FAMIGLIA
Il colloquio con gli adulti affronta temi importanti che riguardano l’evoluzione del proprio percorso di vita, dalla genitorialità con la psicologia perinatale alla gestione dello stress e dell’ansia, dal tema del divorzio, perdita del lavoro, lutto e cambiamenti di vita.
I temi ricorrenti sono:
- perdita di motivazione
- uscita del figlio dal nucleo familiare
- gravidanza e gestione del nucleo familiare
- perdita del lavoro
- incertezze sulla direzione del proprio percorso di vita
- divorzio e separazione
- autoaffermazione e autodeterminazione
All’interno del colloquio, è possibile affrontare un percorso di promozione del benessere di coppia o del sistema familiare. Nel percorso di coppia si possono affrontare temi legati alla sessualità, comunicazione, ruoli, confini, aspettative, richieste. Le coppie che si avvalgono della consulenza di uno psicologo intraprendono un percorso finalizzato a ristabilire un equilibrio nelle relazioni, specialmente in presenza di stress elevato, tensioni, difficoltà relazionali, tradimenti, separazioni o problematiche legate alla genitorialità.
All’interno del colloquio, è possibile affrontare un percorso di promozione del benessere di coppia o del sistema familiare. Nel percorso di coppia si possono affrontare temi legati alla sessualità, comunicazione, ruoli, confini, aspettative, richieste. Le coppie che si avvalgono della consulenza di uno psicologo intraprendono un percorso finalizzato a ristabilire un equilibrio nelle relazioni, specialmente in presenza di stress elevato, tensioni, difficoltà relazionali, tradimenti, separazioni o problematiche legate alla genitorialità.
Le problematiche trattate possono variare e includono:
- il passaggio dalla fase dell’innamoramento, caratterizzata dall’idealizzazione del partner, a una visione più realistica e matura dell’amore
- le dinamiche della convivenza o del matrimonio
- le conseguenze di un tradimento
- le sfide legate alla genitorialità
- la fase adolescenziale dei figli
- l’effetto del “nido vuoto” dopo che i figli sono diventati indipendenti

Il percorso di supporto familiare è raccomandato per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà nelle relazioni interpersonali tra i suoi membri, le quali impediscono il ristabilimento di un equilibrio e compromettono una comunicazione efficace. Questo scenario può generare meccanismi difensivi che portano a una chiusura e compromissione relazionale, anziché al dialogo costruttivo sul problema, incrementando ulteriormente la difficoltà e creando una situazione apparentemente priva di soluzioni.
Nel sistema familiare si affrontano temi di comunicazione:
- progetto educativo
- ruoli e confini
- prospettive future
- difficoltà presenti legate alla gestione di uno o più figli o di uno o più membri del gruppo familiare
- ruoli e confini
Ogni individuo è parte di un’unità o di un sistema più ampio, come quello familiare, caratterizzato da dinamiche relazionali complesse, modalità comunicative specifiche e comportamenti peculiari che sono unici per ogni famiglia.
In tali contesti, l’intervento di uno psicologo può risultare agevolante nel processo di miglioramento della gestione delle relazioni all’interno della famiglia, affrontando le problematiche che possono manifestarsi in un singolo membro o in più membri del nucleo familiare.
FAQ
In che modo il percorso psicologico aiuta a gestire le transizioni nella vita familiare?
Il percorso psicologico aiuta a comprendere e affrontare i cambiamenti che impattano la vita familiare, come l’uscita dei figli di casa o la nascita di un bambino. Attraverso un sostegno mirato, offre strumenti per adattarsi a nuove dinamiche, rafforzare le relazioni e superare eventuali difficoltà emotive.
Quali benefici può portare un percorso di supporto psicologico per le coppie in crisi?
Un percorso di supporto per le coppie favorisce il dialogo, chiarisce aspettative e ruoli, e aiuta a gestire conflitti o eventi traumatici come un tradimento. L’obiettivo è ristabilire un clima di comprensione e collaborazione, migliorando la qualità della relazione.
Come si affrontano le problematiche relazionali tra i membri di una famiglia?
Le problematiche relazionali vengono affrontate esplorando i ruoli e i confini all’interno della famiglia, migliorando la comunicazione e identificando i modelli di comportamento che possono creare tensioni. Lo psicologo facilita il confronto aperto e costruttivo, promuovendo soluzioni condivise.
Come può un colloquio psicologico aiutare a gestire i momenti di incertezza nella vita personale?
Un colloquio psicologico offre uno spazio sicuro per esplorare dubbi e incertezze, aiutando a chiarire i propri obiettivi e desideri. Attraverso l’ascolto e il confronto, lo psicologo guida nella costruzione di strategie concrete per affrontare decisioni importanti o situazioni di stallo emotivo.
Quali sono i benefici del colloquio psicologico per affrontare lo stress e l’ansia?
Il colloquio psicologico permette di identificare le cause dello stress e dell’ansia, fornendo strumenti per gestire le emozioni e affrontare le situazioni difficili. Attraverso tecniche mirate, si può migliorare il proprio benessere psicologico e rafforzare la capacità di adattarsi a contesti complessi.