PSICOLOGIA GERIATRICA
La psicologia dell’invecchiamento, nota in inglese come “Geropsychology,” è una specializzazione della psicologia che si dedica allo studio dei processi di invecchiamento e alla progettazione di interventi e servizi clinici specificamente destinati alla popolazione anziana. Oltre agli interventi che mirano alla valutazione di condizioni neuropsicologiche legate al decadimento cognitivo (es. demenze), lo psicologo dell’invecchiamento si occupa di accompagnare l’anziano nell’elaborazione di alcuni eventi che riguardano la terza età.
Il percorso svolto con l’anziano è un percorso fatto di ricordi, memorie, prospettive future ancora da mettere in atto, ed è spesso associato ad un percorso familiare di ridefinizione dei ruoli all’interno del contesto familiare.
Eventi e condizioni legate alla salute e all'assistenza:
- diagnosi di patologie fisiche acute o croniche
- disabilità fisica
- necessità di cure
- perdita di autonomia
- deterioramento cognitivo
Impatti emotivi e cambiamenti di vita
- lutto
- pensionamento
- prendersi cura del partner
- solitudine
- rimpianti e rimorsi nel proprio percorso di vita

FAQ
Cos'è la psicologia dell'invecchiamento e quali sono i suoi obiettivi principali?
La psicologia dell’invecchiamento, o geropsicologia, è una branca della psicologia che si concentra sullo studio dei processi di invecchiamento e sullo sviluppo di interventi clinici rivolti alla popolazione anziana. I suoi obiettivi includono il miglioramento del benessere psicologico, la gestione delle transizioni legate all’età, come il pensionamento o la perdita di autonomia, e il supporto nell’affrontare condizioni come il deterioramento cognitivo o la solitudine.
Quali sono le problematiche psicologiche più comuni tra gli anziani?
Tra le problematiche più frequenti vi sono la depressione, l’ansia, il deterioramento cognitivo e la solitudine. Ad esempio, secondo dati recenti, circa il 9% degli ultra 65enni soffre di sintomi depressivi, con una prevalenza maggiore tra le donne e nelle fasce d’età più avanzate.
In che modo il supporto psicologico può aiutare gli anziani nell'affrontare il deterioramento cognitivo?
La terapia può aiutare gli anziani a sviluppare strategie per compensare le difficoltà cognitive, migliorare la qualità della vita e fornire supporto emotivo. Interventi come la stimolazione cognitiva e le terapie occupazionali possono rallentare il declino cognitivo e promuovere l’autonomia.
Qual è l'importanza del supporto psicologico per gli anziani che assumono il ruolo di caregiver per il partner?
Assumere il ruolo di caregiver (fornire assistenza al partner) può essere fonte di stress significativo per un anziano. Il supporto psicologico offre uno spazio per elaborare le emozioni, sviluppare strategie di coping efficaci e prevenire il burnout, garantendo così un equilibrio tra le esigenze del partner e il proprio benessere.
Come può la psicologia dell'invecchiamento aiutare gli anziani a gestire sentimenti di rimpianto o rimorso nel proprio percorso di vita?
La geropsicologia offre interventi mirati, come la terapia di rielaborazione della vita, che aiutano gli anziani a riflettere sulle proprie esperienze, accettare le scelte passate e trovare un senso di realizzazione. Questo processo facilita l’accettazione di sé e promuove un invecchiamento sereno.